 |
Il palazzo comunale di
Anagni, costruito nel cuore del centro storico e teatro di numerose
vicende della vita pubblica della città, presenta un’intensa
stratificazione costruttiva sedimentata, attraverso i secoli,
sull’architettura del palazzo. Questa, di grande rilevanza sul piano
tipologico e su quello figurativo e costruttivo, esprime la costante
vivacità politica e culturale della civitas bassolaziale e rivela
una storia ricca e complessa, fatta di trasformazioni e di riusi il
cui studio aiuta a far luce su numerosi episodi della storia
anagnina, ancora poco indagati dalla storiografia.
Marta Acierno
(Roma, 1972), è architetto specialista in restauro dei monumenti e
dottore di ricerca in Restauro e Storia dell’Architettura. Coniuga
l’impegno professionale, sia in Italia che all’estero, con una
costante attività di ricerca e didattica in collaborazione con la
Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Sapienza” di
Roma e l’Università “Carlo Bo” di Urbino. Ha inoltre collaborato con
il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, con l’Istituto
Superiore per la Conservazione e il Restauro nonché con l’Ufficio
per la lista del Patrimonio Mondiale Unesco. |