| 
 
							
								
									|  | 
			Caratteristica 
			principale del presente volume – nato da una serie di lezioni di 
			Storia dell’Architettura tenute dall’autore negli ultimi vent’anni – 
			è quella di voler stimolare la coscienza critica di ogni studente 
			fornendo utili parametri metodologici. A tal fine, è stata concepita 
			un’organizzazione editoriale per argomenti “autoconclusivi”, 
			dedicati a specifici contesti culturali o a figure di architetti di 
			cui sono analizzate le caratteristiche principali e le relative 
			poetiche architettoniche. Sono stati volutamente esclusi architetti 
			importanti come Vignola e Palladio – pur citati nel volume in 
			relazione a determinati contesti – in quanto maggiormente noti agli 
			studenti per il contributo offerto attraverso i loro Trattati (che 
			hanno influenzato per secoli il linguaggio degli architetti in 
			ambito nazionale e internazionale). È stato inoltre applicato in 
			questo contesto un modo di trattare la storia che considera 
			l’evoluzione architettonica come un percorso unitario senza 
			soluzione di continuità. In breve, il futuro si costruisce sul 
			presente tenendo però conto dell’esperienza del passato. La lezione 
			della Storia è dunque la ricerca e la riscoperta della rete di 
			rimandi, di interpretazioni, di richiami che da un’epoca all’altra, 
			da un artista all’altro, si snodano, rincorrono, avvicinano e 
			riallontanano. Nel complesso, non si tratta peraltro di un libro 
			chiuso, “definitivo”, bensì di una pubblicazione a suo modo 
			“sperimentale” che si presta a successivi ampliamenti.
 
			Raynaldo 
			Perugini (nato a Roma nel 1950), architetto e docente di Storia 
			dell’Architettura dal 1973, si è occupato principalmente del 
			rapporto tra architettura costruita e “pensiero architettonico”, 
			seguendo di continuo il fil rouge dell’evoluzione architettonica che 
			lega tra loro passato, presente e futuro. |  
 
			
			dimensioni: 17 x 24 cm, 160 pagg. 
			2014 
			prezzo 
			(clicca per ordinare via mail, con pagamento in contrassegno o 
			bonifico): 
			
			
			16,00 € (ordini@gbeditoria.it) 
 
							
									ordina anche su 
									
									
									internet bookshop: 
							
									
									 
		
					
 
			oppure ordina 
			direttamente dal nostro sito con servizio di pos digitale
			IWSMILE: 
 
 
		
		
		   
						
							
								| 
								
								
								info@gbeditoria.it 
								/ vicolo Savelli, 
								9 - 
								
								Roma / 
								
		
								tel & fax: 06.6868110 | 
 |  
   
 
		  
		  |