|  | 
			Il presente volume 
			ricostruisce la storia delle relazioni politiche, economiche, 
			diplomatiche e militari intercorse tra Regno d’Italia e Cina a 
			partire dal 1866, anno del primo trattato di amicizia tra i due 
			paesi. Avendo partecipato alla campagna militare contro i Boxer, nel 
			1902 l’Italia ottenne inoltre una concessione territoriale nella 
			città di Tientsin, odierna Tianjin. Qui, a differenza di quanto 
			avvenne nelle colonie africane, si registrò un vivace scambio 
			culturale di cui è testimonianza il Quartiere Italiano, felice 
			connubio tra stili architettonici italiani e cinesi. Il volume, 
			arricchito da un’approfondita appendice documentaria, termina il 
			proprio excursus nel 1947, in concomitanza con la restituzione al 
			Paese asiatico di tutte le concessioni di cui l’Italia disponeva.   
			Alessandro Di Meo 
			(Desenzano del Garda,1988) consegue nel 2015 la laurea magistrale in 
			Scienze Storiche presso l’Università “Sapienza” di Roma. Collabora 
			inoltre con i periodici InStoria - quaderni di percorsi storici e 
			InStoria - rivista online di storia e informazione. |