| 
					 
				
				“VOIR L’INVISIBLE” 
				Applicazioni digitali per lo studio dell’architettura e della 
				città medievale 
					
					
					a cura di 
					
					Emanuele Gallotta 
					
					  
					
					
					  
					
						
							
								| 
								 
								2023 
			/ 17 x 
			24 cm / 258 pagine 
			/ ISBN 9788831347648/ 
			
								
								
								Collana Arti / 46,00 €  | 
							 
						 
					 
					 
								
								
								Ordina via mail (contrassegno o bonifico): 
					
					
					
					
					ordini@gbeditoria.it 
					 
								
								
								Oppure su:. 
					
					
					  
					 
			
			  
					
			
			L’informatica umanistica si è ormai imposta quale strumento 
			essenziale per la conoscenza, la conservazione, il restauro e la 
			valorizzazione del patrimonio, generando una profonda revisione dei 
			paradigmi epistemologici delle scienze storiche. In particolare, 
			l’analisi diretta con l’ausilio del rilievo è alla base di tutte le 
			più recenti indagini sull’architettura medievale, moltiplicatesi 
			grazie all’ampia disponibilità e all’aggiornamento delle tecnologie 
			digitali. Esito di una giornata di studi internazionali organizzata 
			presso Sapienza Università di Roma, con il finanziamento dell’Institut 
			Français Italia e dell’Ambasciata di Francia in Italia, il presente 
			volume accoglie i risultati di più ricerche interdisciplinari che 
			spaziano tra dimensione religiosa e sfera civile (si va dalla scala 
			edilizia a quella urbana), condotte con metodologie di analisi del 
			costruito capaci di compensare, in una certa misura, la scarsità – 
			se non addirittura il silenzio – delle fonti documentarie sui 
			cantieri e sulle città in periodo medievale. 
					
					
					  
					
					
					Emanuele Gallotta, responsabile scientifico del progetto 
					“Voir l’invisible. L’imagerie numérique pour l’étude de l’architecture 
					médiévale entre la France et l’Italie”, è Dottore di Ricerca 
					in Storia dell’Architettura (Sapienza Università di Roma; 
					Sorbonne Université di Parigi) e Ricercatore a tempo 
					determinato di tipo A (Università degli Studi di Catania). 
					
					
					  
					
					
					Il volume contiene saggi di: Roberto Barni, Bruno Billeci, 
					Camilla Cannoni, Arianna Carannante, Grégory Chaumet, Silvia 
					Cutarelli, Rinaldo D’Alessandro, Maria Dessì, Emanuele 
					Gallotta, Jessica Gritti, Carlo Inglese e Maddalena Paolillo, 
					ed è inoltre arricchito dalla prefazione di Dany Sandron e 
					da una nota introduttiva di Carlo Tosco. 
  
					 
								
								
								Roma, vicolo Savelli 9 / info@gbeditoria.it
								/ 06.6868110
								/ 
								BNTGVR78P55H501W / 08725061009 
								  
								  
								  
					  
					
					
					
		
		  
		
		  
		
					
		
			
			ì 
 |